Prende
il via venerdì 19 ottobre la terza edizione del FESTIVAL CINEMA
GIOVANE,
organizzato
dall'Assessorato
alla
Cultura
del
Comune
di
Pieve
a
Nievole in
collaborazione
con
l'Associazione
Cantiere
di
Critica
Culturale
e la direzione artistica collettiva di Maurizio Tuci, Nancy Aluigi
Nannini, Andrea Cardelli e Massimiliano Schiavoni.
La
manifestazione
ha
il
patrocinio
della
provincia
di
Pistoia
e il contributo della Regione Toscana.
Per
tre giorni, dal
19 al 21 ottobre,
al Cinema
Olimpia
a
Margine
Coperta (Pistoia),
sala
da sempre votata al cinema d'essai, il FESTIVAL
CINEMA GIOVANE torna
con un'edizione in forma di rassegna, dopo il concorso
cinematografico dello scorso anno, secondo un preciso schema di
alternanza biennale tra il concorso nazionale e la rassegna.
![]() |
Tomboy di Céline Sciamma |
Il
programma propone appuntamenti
originali, coniugando l'attenzione al cinema
contemporaneo europeo
con la riscoperta
di film di grandi maestri del passato,
il lavoro di cinema
antropologico
fatto a partire dal territorio della Valdinievole
con l'incontro con progettualità di importanti
festival stranieri,
la retrospettiva che ha al centro l'animazione
cinematografia secondo
la tecnica della silhouette
con i laboratori di stop
motion rivolti
ai ragazzi.
Alla
sua seconda edizione, il FESTIVAL CINEMA GIOVANE stringe un'alleanza
feconda con l'Encounters
-Short Film and Animation Festival
di Bristol
in Inghilterra, una
delle realtà più importanti del cinema mondiale per quanto riguarda
i cortometraggi e film di animazione. Il festival pistoiese e il
festival di Bristol ci confronteranno nell'incontro Praticare
la formazione: il Festival Cinema Giovane in dialogo con Encounters
Short Film and Animation Festival (sabato
20 ottobre, ore 16.30),
durante il quale sarà riproposta la visione dei cortometraggi che
hanno vinto il Festival Cinema Giovane 2011. Con l'evento
Children’s
Jury Program (sabato 20 ottobre, ore 17.30)
il pubblico dei ragazzi a Pistoia potrà assistere ai cortometraggi
selezionati dal festival di Bristol e partecipare alla votazione per
scegliere il cortometraggio vincitore dell'Encouters.
![]() |
L'estate di Giacomo di Alessandro Comodin |
Il
cinema
del presente è
rappresentato dalla proiezione di due film rivelazione dell'ultimo
anno, L'estate
di Giacomo (sabato 20 ottobre, ore 21.30) del
giovane regista italiano Alessandro
Comodin e
Tomboy
(venerdì 19 ottobre, ore 21.30) della
regista francese Céline
Sciamma.
Le due pellicole hanno dato vita a dei veri e propri casi
cinematografici, per le tematiche, il passaggio dall'adolescenza alla
vita adulta (L'estate di Giacomo) e l'identità sessuale
nell'infanzia (Tomboy), e gli stili, quasi
hitchcockiano
(Tomboy) e raffinatissimo, sospeso tra fiction e documentario
(L'estate di Giacomo), e
fatto incetta di premi internazionali in tutto il mondo.
![]() |
Il principe ranocchio di Lotte Reiniger |
La
retrospettiva
dedicata alla maestra tedesca dell'animazione Lotte
Reiniger (domenica 21 ottobre, ore 17),
offre l'occasione di vedere per la prima volta alcuni suoi film
animati con la tecnica della silhouette
belli e rarissimi. Alla Reiniger è legato anche il Laboratorio
d'animazione stop motion
rivolto
agli
studenti delle scuole superiori
di primo grado di Pieve a Nievole e di Ponte Buggianese,
curato da Magazzino
dei semi,
i cui lavori saranno presentati nell'incontro O.T.A.
Oggetti Trovati Animati (domenica 21 ottobre, ore 16).
Il
documentario antropologico Il
Tempo degli altri (venerdì 19 ottobre, ore 16.30) del
2012, lavoro di regia collettiva che nasce sul territorio della
Valdinievole, è la messa a frutto del programma
di formazione cinematografica che
connota il festival. Come occasione di confronto con il cinema dei
grandi autori è da considerarsi la riproposizione di capolavori di
registi iscritti nella storia mondiale del cinema. È con questo
sguardo lucido che il festival chiude con Il
fiume (domenica 21 ottobre, ore 21.30),
una romantica e crudele storia esotica del maestro del cinema
francese
Jean Renoir.
Tutto
questo nel nome della grande cinematografia di ieri e di oggi che ha
eletto a protagonista l'universo dell'infanzia e dell'adolescenza e
nell'ottica di un festival rivolto concretamente ai giovani. Essi
sono infatti invitati ad esercitare un ruolo realmente attivo, in
veste sia di spettatori che di creatori di cinema, grazie a un
progetto formativo pluriennale che coinvolge il territorio pistoiese
e del quale il Festival è un punto di arrivo e di verifica, per
nuove partenze.
Ingresso
libero a tutti gli eventi.
Cinema
Olimpia
Via
Primo Maggio, 45 Margine Coperta (PT)
avete proprio ragione! http://www.cinema46.com/
RispondiElimina